Gli Sherlock d’Italia festeggiano trent’anni

Fondata nel 1987, si ritrova a Firenze l’associazione che celebra l’investigatore: “Ci affascina l’atmosfera dei racconti”

Gli Sherlock d’Italia festeggiano trent’anni

«Trent’anni fa dicevamo che il fantasma di Sherlock Holmes girava per Firenze. Oggi diremmo che è vivo in mezzo a noi». Marco Grassi è il presidente di Uno studio in Holmes, sezione dei Baker Street Irregulars di New York. È l’unica associazione italiana che unisce gli appassionati dei libri di Arthur Conan Doyle. Da oggi, 8 settembre, fino a domenica 10, festeggia nel capoluogo toscano i trent’anni della sua fondazione. Lo fa con convegni e incontri d’approfondimento, e – domenica mattina – con una marcia in costume, naturalmente ispirata alla Londra vittoriana.

«Quello che ci affascina è l’atmosfera dei racconti: le nebbie di Londra. E poi la presenza dei misteri che sono all’apparenza sovrannaturali, ma che poi vengono svelati grazie alla logica e alla deduzione», spiega Grassi. Un mito che sempre più cattura pure i giovanissimi, anche grazie alla serie televisiva prodotta dal 2010 dalla Bbc e interpretata da Benedict Cumberbatch. «I puristi preferiscono le serie classiche, quelle più fedeli ai libri. La Bbc ha comunque avuto il merito riprendere i racconti di Doyle, ovviamente adattandoli. Riuscendo così a interessare le nuove generazioni».

L’associazione degli “sherlockiani” italiani ha oggi fra i 400 e i 600 iscritti, compreso il collezionista Gabriele Mazzoni. Mazzoni è terzo al mondo per il numero di oggetti raccolti, ma è anche il privato con la collezione più ampia, con circa 25 mila pezzi: libri, diapositive, modellini, dischi, tutti legati all’investigatore.

Anche Umberto Eco è stato fra i più illustri ammiratori di Doyle. Uno dei personaggi principali de “Il nome della Rosa”, il frate Guglielmo da Baskerville è chiaramente ispirato a Sherlock Holmes. Già nel nome, dato che “Il cane dei Baskerville” è uno dei romanzi più noti di Doyle. La passione per l’investigatore è una cosa serissima: coinvolge anche accademici, impegnati a riscoprire i lati più nascosti del mito. Alimentando costantemente una vasta produzione saggistica. Tenendo ben presenti i falsi miti da superare. «Nei libri per esempio Sherlock Holmes non ha mai detto “elementare Watson”: è un’espressione che si è diffusa solo con le prime trasposizioni teatrali. E così non aveva neppure il cappello da cacciatore, la mantellina, o la pipa calabash», spiega Grassi. «Sono tutte immagini successive».

Gli “sherlockiani” di tutto il mondo si divertono poi con quello che chiamano ironicamente “il gioco”. «Partiamo da una teoria: quella che Sherlock Holmes sia esistito veramente e che il personaggio inventato sia semmai Arthur Conan Doyle – dice Grassi –. Cerchiamo indizi nei libri e nella realtà che possano confermare questa teoria: ci divertiamo molto quando qualcuno ci casca e finisce col crederci». Sherlock Holmes è oggi più vivo che mai: lo è anche nelle pagine di una galassia di scrittori apocrifi che riprendono personaggio e atmosfere, dando vita a nuovi episodi di un’epopea senza fine. La qualità è ovviamente variabile, ma ci sono anche scrittori professionisti che si sono dedicati a questo filone. Persino Stephen King ha scritto un racconto con Holmes come protagonista.

Sherlock Holmes, così come trent’anni fa, torna in questi giorni a passeggiare per Firenze. Con lui ovviamente c’è l’inseparabile dottor Watson. «Il valore morale delle storie di Doyle è nell’amicizia fra questi due personaggi – conclude Grassi –. È questo che vogliamo portare anche nella nostra associazione. Vogliamo condividere una passione, mettendo in campo quello che ognuno di noi può offrire».

Pubblicato su laStampa.it

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.